
Tips & tricks per migliorare la notorietà del brand online
La brand awareness identifica la misura di una marca, il suo grado di riconoscimento da parte dei consumatori. Rappresenta un vero e proprio eponimo, difatti, indica anche la capacità di ricordare il marchio, collegandolo direttamente ai suoi prodotti o servizi. Questa strategia, se sfruttata in modo corretto, contribuisce ad aumentare il senso di familiarità nei confronti dell’offerta, e ciò può naturalmente incidere sulla decisione d’acquisto. Ad esempio, la semplice conoscenza del nome “Coca-cola” può portare il potenziale consumatore a scegliere quel determinato brand anziché un altro.
Contribuire allo sviluppo di una brand image positiva è sicuramente uno degli obiettivi principali delle campagne di marketing. Così facendo si avranno ottime probabilità che il marchio venga effettivamente considerato dai consumatori, inducendoli a sceglierlo malgrado le tante alternative dell’offerta.
Riprendendo il caso di Coca-cola, i consumatori, oltre a conoscere il nome del brand, lo riconoscono soprattutto dal logo, dalle immagini e dai colori del packaging. Aspetto fondamentale per uno sviluppo ottimale dell’azienda. Indipendentemente dalla qualità di prodotti e servizi, dai soldi spesi in pubblicità o sponsorizzazioni, la tua attività non andrà molto lontano se non punti a una brand awareness funzionale.
Non c’è bisogno di ricordarti che aumentare la brand awareness del proprio marchio è comunque un’azione che necessita di alcuni accorgimenti. Tuttavia, ciò che possiamo rivelarti, e che potresti non sapere, sono alcune strategie che puoi utilizzare nel raggiungimento di questo scopo. Magari non diventerai famoso come Coca-Cola, ma provare non costa nulla, vero?
Anche se non esiste il metodo più rapido, ecco 5 suggerimenti per aumentare la tua brand awareness online.
1. Content Marketing: fatti trovare su Google
È fondamentale presentare al proprio pubblico un sito web super ottimizzato (anche per l’uso mobile)! Il più delle volte il sito è la prima occasione di contatto con i consumatori online, e la prima impressione, spesso, è quella che conta. Il portale deve contenere tutte le informazioni che i potenziali clienti cercano.
Inoltre, è importante offrire una navigazione user-friendly, piacevole e funzionale agli obiettivi. Ad esempio, armandoti di un po’ di creatività e ingegno, potresti utilizzare metodi come “consigli all’utilizzo dei prodotti”, oppure attivare promozioni in base al calendario delle festività, supportandole con l’ideazione di una newsletter coinvolgente e mai banale, magari insieme a un programma fedeltà. Ancora, puoi aggiungere call to action appropriate, testimonianze, feedback e messaggi persuasivi. La regola numero 1 è personalizzare, e qui le possibilità sono davvero tante.
2. Must do: massimizza la tua presenza organica sui social media
Ormai sono il touch-point giornaliero con i clienti online, soprattutto per il target giovane. Rappresentano il canale strategico per eccellenza nella costruzione di una brand awareness a tutto tondo. Difatti permettono di veicolare quotidianamente contenuti, ma soprattutto di interagire con gli utenti-brand. In questo caso, è importante capire quali sono le piattaforme migliori per il tuo marchio, e questa decisione dipenderà dal tuo target di riferimento.
Utilizzare un’effettiva e positiva attività d’interazione con questi canali ti permetterà di instaurare relazioni più forti e durature, e capire meglio ciò che gli utenti cercano, vogliono e si aspettano. Una valida strategia ti permette di incorporare i valori top del brand, permettendoti al tempo stesso di rispondere a eventuali dubbi/domande nel più breve tempo possibile.
Naturalmente, oltre all’adozione di un piano editoriale geniale e ben strutturato, è essenziale utilizzare una corretta gestione della community, tone of voice e valutare quanto spesso postare.
3. Influencer marketing: ottieni referenze “digitali”
Chi fa marketing sa bene che il word-of-mouth è un fattore imprescindibile che ha un grande potenziale di diffusione sul web, soprattutto grazie alla popolarità delle recensioni e ai social media. In questo caso, le collaborazioni con gli influencer (tramite eventi, guest blogging, feedback positivi, post sponsorizzati) incrementano la quantità e la qualità dei contenuti in relazione al prodotto/servizio offerto dalla marca, andando automaticamente a migliorare la sua visibilità e conoscenza, non sono nella community di riferimento.
In ogni caso, valuta bene la tipologia di “influenzatore” utile per il tuo brand. In un’epoca in cui l’autenticità è sempre più apprezzata nella vendita, i micro-influencer sono la strada da percorrere. Possono avere una portata inferiore ma, secondo molti studi, supererebbero i talenti di alto livello e, inoltre, i consumatori li troverebbero molto più affidabili e credibili. Quindi, se hai intenzione di aumentare la tua brand awareness, fallo puntando su questi aspetti per un risultato più sicuro.
4. Digital advertising: suscita interesse
Con il continuo cambiamento degli algoritmi dei motori di ricerca e dei social, insieme alla concorrenza sempre in aumento, gli annunci pubblicitari rappresentano un modo molto valido per aumentare visibilità e brand awareness con l’obiettivo di avere un maggior ritorno sugli investimenti (ROI).
Puoi sbizzarrirti con i formati: banner, display, video, reels. Hai la possibilità di formare audience specifiche, targhettizzate in base ad aspetti come la geolocalizzazione, la demografia, i comportamenti di navigazione, i trend e le mode del momento. In questo modo, potrai ottimizzare al meglio la distribuzione dei tuoi contenuti, raggiungendo così il maggior numero di persone con il contenuto più rilevante e contribuendo al rafforzarsi del ricordo.
5. Last but not least: crea l’App
L’applicazione del brand è sicuramente un altro elemento da considerare per andare incontro a tutte le esigenze del consumatore, rendendogli più semplice l’acquisizione di informazioni e l’acquisto. Inoltre,alimenta il ricordo del marchio e favorisce l’instaurarsi di una relationship molto positiva con l’utente. Tutto ciò è possibile solo grazie ad alcuni escamotage:
- L’App deve essere intuitiva, semplice, utile, funzionale e rappresentativa al 100%;
- Deve fare un utilizzo sapiente delle notifiche push, ricordando al visitatore le promo in corso o eventi in-store con moderazione;
- Deve notificare codici promozionali e sconti riservati al cliente una volta che questo, per esempio, raggiunge il punto vendita, si iscrive alla newsletter, o recensisce qualche prodotto.
Infine, per incrementare la tua brand awareness, ricorda che è molto importante comprendere e saper comunicare i valori e l’identità del brand. La marca rappresenta l’immagine del prodotto o servizio attraverso cui il tuo pubblico si connetterà. Il nome, il design, lo slogan e il logo sono elementi fondamentali per la commercializzazione di un’idea che dovrà sempre essere riconoscibile alle persone.